Erasmus+ KA122-ADU-000237731

FabLab Frosinone APS > Progetti > Bandi Europei > Erasmus+ KA122-ADU-000237731

Raccontare in 3D

SettorePartenariati Europei
Anno2025
Autore(i)FabLab Frosinone

Erasmus+ Mobilità per l’Innovazione Digitale e la Sostenibilità
Fab Lab Frosinone partecipa al programma Erasmus+ con un progetto di mobilità internazionale dedicato alla formazione su competenze digitali, fabbricazione digitale e sostenibilità. L’obiettivo è creare occasioni concrete di scambio e crescita per studenti, maker, educatori e professionisti, favorendo il trasferimento di competenze tra realtà europee.

Attraverso job shadowing e workshop co-creativi, i partecipanti hanno l’opportunità di visitare Fab Lab, makerspace e centri di innovazione in Europa, conoscere nuovi approcci tecnologici, approfondire tematiche come economia circolare, prototipazione rapida e design sostenibile.

Il progetto mira a costruire una rete di collaborazione internazionale, promuovendo la cultura del “fare” come strumento di inclusione, innovazione e sviluppo locale. Tutte le spese sono coperte dal programma Erasmus+, rendendo l’esperienza accessibile a tutti i partecipanti selezionati.

Un ponte tra tradizione e innovazione, con al centro le persone e le loro competenze.

Erasmus+ Mobilità per l’Innovazione Digitale e la Sostenibilità

Fab Lab Frosinone partecipa al programma Erasmus+ con il progetto di mobilità internazionale KA122-ADU 2024-1-IT02-KA122-ADU-000237731, finalizzato alla crescita delle competenze digitali, alla diffusione della cultura maker e alla promozione della sostenibilità.

Ad oggi, abbiamo già realizzato due mobilità di successo:

  • MILL – Maker Little Lisbon: un’esperienza di job shadowing dedicata al tema dei wearable e della fabbricazione digitale applicata alla moda. Abbiamo esplorato progetti di integrazione tra artigianato e tecnologia, approfondendo le tecniche di prototipazione rapida e design tessile innovativo.

  • Politecnico di Lisbona – POLITEC&ID: il focus è stato sulla trasformazione della plastica riciclata tramite energia solare e sull’analisi di progetti legati all’inquinamento acustico. Durante la visita, abbiamo partecipato a dimostrazioni pratiche e a momenti di confronto con i ricercatori coinvolti.

Il progetto prevede attività di job shadowing e co-creazione di workshop, favorendo la collaborazione tra realtà europee impegnate nella fabbricazione digitale, economia circolare e innovazione.

Per maggiori informazioni sul progetto Erasmus+:
👉 Scheda ufficiale del progetto